Fortunago ottiene 200mila euro da Regione Lombardia per la messa in sicurezza del territorio

FORTUNAGO In arrivo 200mila euro da Regione Lombardia per mettere in sicurezza i versanti soggetti a frane nel territorio di Fortunago.

Grazie a questi fondi, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pier Achille Lanfranchi potrà avviare nuove opere di difesa del suolo sia nel capoluogo sia nelle diverse frazioni.

Si tratta dell’unico progetto della provincia di Pavia ad essere stato ammesso e finanziato nell’ambito della graduatoria del bando regionale per interventi di difesa del suolo.

«Sono felice che il Comune di Fortunago sia risultato vincitore dell’importante bando, piazzandosi tra i primi 10 comuni in Lombardia – sottolinea il sindaco Lanfranchi –. Sono grato al presidente della Regione Attilio Fontana e alla Giunta regionale per aver stanziato circa 5 miliardi nel bilancio pluriennale a favore dei Comuni, anche quelli marginali e decentrati, per il mantenimento del territorio e della vita che in esso si svolge».

Con questo bando sono stati assegnati complessivamente ai Comuni lombardi i primi 7 milioni di euro.

«Purtroppo il nostro comune da anni è soggetto a frane e smottamenti – spiega Lanfranchi –. Alcuni anni fa avevamo effettuato un censimento che evidenziava circa 100 situazioni di dissesto nel territorio di Fortunago. Per questo la nostra richiesta è stata accolta».

I 200mila euro saranno utilizzati per opere di difesa del suolo e mitigazione del rischio idrogeologico, in particolare per il risanamento delle strade interessate da frane.

«Provvederemo anche a interventi per eliminare situazioni di pericolo – continua Lanfranchi –. In particolare ci sarà la pulizia di cunette e fossi per lo scarico delle acque meteoriche, oltre al rifacimento di tubature e pozzetti ostruiti».

Il sindaco ricorda che altri bandi regionali sono stati avviati e invita tutti i comuni interessati a monitorare le pubblicazioni sul Bollettino Ufficiale della Regione.

«Da parte nostra – conclude – impiegheremo al meglio le risorse concesse per il bene della comunità».

Rispondi