GODIASCO – L’anno accademico 2024/2025 dell’Unitre Godiasco Salice Terme, Rivanazzano Terme e Retorbido, guidata da Anna Corbi Guado, è quasi giunto al termine e il bilancio delle attività svolte è estremamente positivo, sia in termini di partecipazione sia di interesse da parte dei soci, iscritti in numero sempre crescente dopo la pausa forzata degli anni 2020/2021. Oggi l’associazione conta oltre 150 iscritti.
Le lezioni hanno preso avvio nel mese di ottobre 2024; la proposta formativa offriva oltre 40 corsi e laboratori, svolti in gran parte nella sede storica collocata nel Centro Polivalente Diviani di Salice Terme, ma anche presso la biblioteca civica di Rivanazzano, le scuole di Godiasco e il Civico Teatro di Retorbido.
Oltre alle materie tradizionali afferenti alle aree umanistiche e scientifiche, largo spazio è stato assegnato al benessere personale grazie a sodalizi pluriennali come quello con l’AIDM (Associazione Italiana Donne Medico) e ai contributi di validi specialisti in geriatria, fisioterapia e nutrizionismo.
Anche nei laboratori si è registrato un ampliamento significativo dell’offerta, grazie a nuove collaborazioni come quella con Annalisa Della Betta del Centro Studi Danza di Voghera, ideatrice del corso “Ballando Ballando”, o con la chef Cesira Nicora, che ha avvicinato i partecipanti all’arte della cucina lavorando con loro direttamente sul campo, presso il ristorante “Il Giarone”, da lei gestito.
Non sono mancate esperienze del tutto innovative, con cui i soci hanno potuto sperimentare arti e tecniche legate alla tradizione orientale, quali la distensione psichica dello “Yoga della risata” e il rilassamento profondo indotto dal suono meditativo delle “campane tibetane”.
L’anno accademico si chiuderà ai primi di giugno con lo spettacolo teatrale de “Gli amici di Talia” Unitre, preceduto, nel mese di maggio, dall’ormai tradizionale festival dei cori Unitre, unico in tutta l’Italia centro-settentrionale.