VOGHERA Si è svolta questa mattina, nella sala consiliare del palazzo municipale di Voghera, la proclamazione dei vincitori della XXIX edizione del Concorso Internazionale di Poesia “Città di Voghera”, un appuntamento ormai storico che continua a confermarsi come uno degli eventi culturali più rilevanti del territorio. L’iniziativa, organizzata dalla Croce Rossa di Voghera e dal gruppo poesia “Carpe Diem” con il patrocinio del Comune, ha raccolto anche quest’anno un numero straordinario di adesioni: seicento le poesie pervenute da tutta Italia e anche dall’estero, a dimostrazione di un interesse crescente verso il valore della parola scritta e della poesia come forma d’arte.
Alla presentazione ufficiale sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni, organizzatori e membri della giuria, tutti uniti dall’entusiasmo e dalla consapevolezza dell’importanza di mantenere vivo uno spazio dedicato all’espressione poetica. Le premiazioni si terranno il 31 maggio al Teatro San Rocco, all’interno della 641ª edizione della Fiera dell’Ascensione.
I vincitori sono stati selezionati tra le diverse categorie, che hanno coinvolto poeti di ogni età. Tra i più piccoli si è distinto Gabriele Grazioli con “Lo spaventapasseri”, mentre nella sezione Under 16 il primo premio è andato a Tabata Alessandrini con “Guarda in alto le stelle”. Per le poesie in dialetto sono stati premiati Michele Bruno di Altamura e Luciano Barbaglia di Pavia, mentre nella sezione internazionale il riconoscimento è andato a Simone Cigni di Voghera. A trionfare nella sezione adulti in lingua italiana è stato Mauro Caneparo, di Novara, con “Lungo il sentiero”, seguito da Marco Pezzini e Elena Secondi.
Durante la conferenza stampa, l’assessore alla cultura Carlo Fugini e il sindaco Paola Garlaschelli hanno sottolineato il valore dell’iniziativa per la città, lodando l’impegno degli organizzatori, in particolare Salvatore Cicciò, vero motore del concorso. Il Concorso Internazionale di Poesia “Città di Voghera” continua così a valorizzare il talento letterario, offrendo uno spazio inclusivo e prestigioso per chi sceglie di raccontare il mondo attraverso i versi.