Voghera contro il progetto che minaccia le Cime Bianche: mercoledì 2 aprile incontro in difesa della natura incontaminata

VOGHERA Anche Voghera si mobilita contro la realizzazione di un maxi progetto che potrebbe portare alla costruzione di nuove funivie, impianti di risalita e piste per la pratica dello sci, compromettendo un ambiente alpino incontaminato, l’ultimo dell’intera Val d’Ayas, privo di strade e impianti. Se in Valle d’Aosta è già da tempo in corso una vera e propria campagna contro questo progetto, che vede uniti anche il FAI, l’ENI e numerosi schieramenti politici, adesso anche Voghera vuole dire la sua contro questa iniziativa che riguarda il Vallone delle Cime Bianche.

Così, il Gruppo Micologico Vogherese, in collaborazione con il CAI (Club Alpino Italiano) sezione di Voghera, organizza, in sala Zonca, per mercoledì 2 aprile alle ore 21, un incontro dal titolo: “Alla scoperta del Vallone delle Cime Bianche – Alta Val d’Ayas”. “L’incontro – spiegano gli organizzatori – è dedicato alla scoperta di un luogo di grande bellezza e dal fragile ecosistema, il Vallone delle Cime Bianche, in alta Val d’Ayas, al cui culmine svettano le 3 Cime Bianche, resti di isole coralline di un antico mare tropicale. Grazie alla sua valenza naturalistica, è parte della Zona di Protezione Speciale ‘Ambienti Glaciali del Gruppo del Monte Rosa’, afferente alla rete europea Natura 2000. È l’ultima vasta area priva di strutture turistiche invasive, come impianti di risalita, strade e piste da sci, e si caratterizza per la ricca biodiversità. Anche noi siamo contrari al progetto che andrebbe a devastare quest’area.”

Nel corso dell’incontro, gli autori del progetto fotografico Annamaria Gremmo, Francesco Sisti e Marco Soggetto presenteranno “L’ultimo Vallone Selvaggio: in difesa delle Cime Bianche”, con l’ausilio di materiale fotografico e audiovisivo. L’ingresso alla serata è gratuito.

Rispondi