Cecima: iniziano i lavori per la difesa del suolo, la manutenzione stradale e la riqualificazione del percorso ciclo-pedonale

Cecima: risanamento di frane, sistemazione delle strade e riqualificazione del percorso ciclo-pedonale. Sono solo alcune delle opere che l’amministrazione comunale di Cecima, guidata dal sindaco Cristiano Bianchi, ha messo in cantiere per i prossimi mesi.

“All’interno del territorio comunale di Cecima”, spiega il primo cittadino, “a breve sono previsti gli ultimi due interventi per la difesa del suolo, pari a circa 200mila euro, con finanziamento ottenuto direttamente dal Ministero. Le opere riguarderanno le frazioni di San Bartolomeo e Busanca; continuano quindi gli interventi del comune contro il rischio di dissesti idrogeologici, per prevenire situazioni di emergenza che potrebbero essere causate dagli stessi movimenti franosi”.

Si parla poi delle opere, conclude, lungo due strade gestite dalla Provincia. “Un ringraziamento particolare all’Amministrazione provinciale”, dice Bianchi, “che in questi ultimi giorni ha terminato i lavori di manutenzione, pulizia delle cunette per un miglior deflusso delle acque meteoriche sulla SP 135 e parte della SP 62, interamente sul territorio comunale di Cecima.

Quest’ultima arteria, che collega Cecima con la frazione di Serra del Monte”, dice ancora il sindaco, “sarà a sua volta oggetto di riqualificazione con intervento di riasfaltatura nei prossimi mesi per un importo pari a 60mila euro”.

Sempre da Regione Lombardia sono stati stanziati 200mila euro per la riqualificazione del percorso ciclo-pedonale esistente, di collegamento tra l’abitato di Cecima e la frazione di San Ponzo Semola nel comune di Ponte Nizza. In questo caso è iniziata la progettazione, gestita dalla Comunità montana, e si prevede l’inizio dei lavori dopo l’estate.

“L’obiettivo dell’intervento in progetto”, conclude il sindaco Cristiano Bianchi, “è garantire la percorribilità delle strade sterrate che attraversano gli scorci più suggestivi e che collegano i punti di interesse turistico del territorio”.

Rispondi