ROMAGNESE La rassegna cinematografica e letteraria Borghi al Cinema – Mondi di pellicola e di carta, promossa grazie al contributo di Fondazione Banca del Monte di Lombardia e alla collaborazione di quattro Comuni dell’Oltrepò Pavese (Colli Verdi, Golferenzo, Montecalvo Versiggia e Romagnese), continua a stupire con iniziative che coinvolgono la comunità e le giovani generazioni. Recentemente, l’Istituto Comprensivo di Varzi, nella sua sede di Romagnese, ha accolto un’importante tappa di questa iniziativa.
Il 20 e il 28 marzo, gli alunni delle scuole primarie sono stati protagonisti di un evento che li ha immersi in un tema di grande rilevanza: la sostenibilità ambientale. Attraverso la lettura del libro di Neal Layton, “Un pianeta pieno di plastica”, e la visione del film d’animazione “Trash, la leggenda della piramide magica”, realizzato da Luca della Grotta e Francesco Dafano, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di riflettere sulla gestione dei rifiuti, il riciclo e l’importanza della raccolta differenziata.
Le storie e le immagini hanno dato vita a un dibattito coinvolgente, durante il quale è stato ribadito che ognuno di noi ha un ruolo fondamentale nella tutela dell’ambiente, partendo anche dai piccoli gesti quotidiani. Un messaggio forte e chiaro che si inserisce in un contesto di educazione civica, dove l’attenzione verso l’ambiente diventa un tema da affrontare insieme, come comunità.
Questa iniziativa non solo ha dato voce ai più piccoli, ma ha anche rappresentato una risorsa preziosa per i piccoli borghi, diventando un momento di incontro e crescita collettiva. Un’opportunità per rafforzare l’identità sociale dei nostri territori e trasmettere ai giovani il valore della sostenibilità, una sfida per il futuro.