Legambiente segnala due criticità lungo lo Staffora e il torrente Morcione

SANTA MARGHERITA DI STAFFORA – Due torrenti a massimo rischio: sono il Morcione a Zavattarello e lo Staffora, quest’ultimo in particolare nella parte alta del suo corso. Sono infatti bastate le piogge di questo marzo per riportare in rilevanza i problemi di pulizia degli alvei e consolidamento delle rive dei torrenti del territorio.

“In particolare oggi abbiamo segnalato la situazione del Morcione nel tratto finale, in comune di Zavatarello e il tratto alto dello Staffora, in corrispondenza di Casanova – sottolineano i referenti di Legambiente Voghera Oltrepo” . “Per il Morcione – spiega Katiuscia Girgenti – occorre una pulizia dalla vegetazione e dai detriti dell’alveo ed una messa in sicurezza delle rive”.

Per lo Staffora occorre soprattutto la rimozione dei detriti dall’alveo ed un consolidamento delle rive. Inoltre una paratia di cemento che serviva per calmare le acque è stata letteralmente distrutta dalle piene dei mesi scorsi. “Le nostre segnalazioni, non nuove peraltro – spiega Patrizio Dolcini di Lega Ambiente -, stanno a sottolineare come occorre un intervento non straordinario ma continuativo di manutenzione. I cambiamenti climatici portano a variazioni delle stagioni delle piogge ed eventi sempre più forti . Per questo torniamo anche a chiedere un coinvolgimento nelle opere di manutenzione, sotto una regia competente, delle aziende agricole e zootecniche del territorio”.

“Il controllo del territorio è di primaria importanza per noi volontari – spiega Mauro Resca, volontario della Protezione civile della Comunità montana dell’Oltrepo pavese -. Senza questo controllo tanti servizi potrebbero cadere nel dimenticatoio e divenire di attualità solo quando si presenta il problema acclarato”.

Rispondi