RIVANAZZANO TERME Circa 100 sacchi, per un totale di oltre mezza tonnellata di rifiuti. Questi i numeri della 20esima giornata dedicata alla “pulizia del verde”, a Rivanazzano Terme, che ha visto schierati oltre 30 volontari che hanno offerto il loro contributo per l’iniziativa ecologica organizzata dall’associazione Amici del Bosco con il patrocinio del comune.
“Insieme a questi volontari – spiega l’assessore al verde pubblico, Giuliano Giordano Barberis – abbiamo avuto il piacere di avere al nostro fianco diversi alunni della scuola primaria di Rivanazzano Terme. Un dovuto ringraziamento va quindi a loro e ai docenti che si sono prodigati per organizzare, con l’aiuto dei genitori, la partecipazione alla manifestazione”.
“Il maggior numero di rifiuti – continua l’assessore – risultano, come sempre, bottigliette di plastica e di vetro, birra in particolare, pacchetti di sigarette, contenitori destinati al trasporto di cibo”. Per quanto riguarda le zone di raccolta, particolare attenzione è stata posta sulle vie d’accesso al paese che, oltre a registrare flussi di traffico importanti, sono anche quelle più gettonate dagli “incivili” per l’abbandono dei rifiuti, più precisamente: la Greenway, dove hanno operato i ragazzi con i genitori, viale Europa, via Verdi, via Tortona, via Colombo e Strada Malpasso e, a partire da via De Amicis, le strade che portano alle cascine in direzione Pontecurone – Voghera.
“Mi preme comunque rimarcare – dice ancora l’assessore Barberis – che in questa edizione, nonostante i volumi siano ancora davvero alti, siamo ben distanti da quanto veniva raccolto nei primi anni della manifestazione, segno che gradualmente la sensibilità sul tema dell’ambiente, della pulizia e del decoro urbano, stanno prendendo sempre più piede. Oltre ad esprimere un ringraziamento a tutti i volontari che hanno reso possibile la riuscita di questa manifestazione – conclude Barberis -, non posso non spendere una parola di particolare ringraziamento per Emilio Limonta, storico promotore di questa giornata, e per Maurizio Torti, presidente dell’associazione Amici del Bosco che ha organizzato l’evento. Un ringraziamento dovuto anche al nostro cantoniere, Stefano Verdi, che si è offerto di condurre il furgone del Comune per la raccolta dei sacchi”.