PAVIA La 116ª edizione della Milano-Sanremo ha preso il via questa mattina da Pavia, dando ufficialmente inizio alla stagione delle Classiche Monumento. La corsa, organizzata da RCS Sport con il supporto delle istituzioni locali, si concluderà dopo 289 km con l’arrivo nella storica Via Roma, a Sanremo. Prima del via, in Piazza della Vittoria, il sindaco di Pavia Michele Lissia, l’assessore regionale Elena Lucchini e il presidente della provincia Giovanni Palli hanno salutato il pubblico e gli atleti, dando il benvenuto alla gara. Alle 10:27, il gruppo di 173 corridori ha attraversato il km 0, mentre non si sono presentati alla partenza Simon Clarke e Cedric Beullens.

Il percorso di quest’anno ha preso il via da Pavia, dirigendosi prima verso la Certosa e poi verso la Lomellina, con il passaggio attraverso Casteggio e Voghera. Dopo una deviazione verso Rivanazzano e Salice Terme, la corsa è rientrata sul percorso classico a Tortona, per poi proseguire verso il Passo del Turchino, la storica porta d’accesso alla riviera ligure. Da Genova-Voltri, il gruppo pedala lungo l’Aurelia, attraversando località come Varazze, Savona, Albenga e Imperia. Dopo la classica sequenza dei Capi Mele, Cervo e Berta, la corsa entrerà nella sua fase più attesa con le due salite decisive: la Cipressa e il Poggio di Sanremo.

La Cipressa, con i suoi 5,6 km al 4,1% di pendenza media, selezionerà il gruppo prima della lunga discesa tecnica che riporta sulla statale Aurelia. A 9 km dall’arrivo inizierà l’ultima asperità, il Poggio di Sanremo, 3,7 km con pendenze che toccano l’8%. Qui spesso si decide la gara, con scatti e inseguimenti che possono fare la differenza prima della vertiginosa discesa che conduce verso il centro di Sanremo. Gli ultimi 2 km, su lunghi rettilinei cittadini, porteranno i corridori fino alla leggendaria Via Roma, dove si conoscerà il vincitore della Classicissima di Primavera.

Tra i favoriti spiccano i nomi di Tadej Pogacar, Mathieu Van der Poel, Filippo Ganna, Jonathan Milan, Mads Pedersen, Thomas Pidcock e Michael Matthews, tutti pronti a giocarsi la vittoria. Al via anche ex campioni come John Degenkolb, Julian Alaphilippe, Jasper Stuyven, Matej Mohoric e il detentore del titolo 2024 Jasper Philipsen. Con un albo d’oro ricco di leggende e una tradizione che affascina il mondo del ciclismo da oltre un secolo, la Milano-Sanremo promette ancora una volta spettacolo ed emozioni fino all’ultimo metro.