VARZI Il Concorso Letterario “Città di Varzi” 2025 si presenta come un’opportunità affascinante per esplorare il connubio tra passato e futuro attraverso la scrittura. L’iniziativa, promossa dalla Biblioteca Civica Malaspina in collaborazione con il Comune di Varzi, non si limita a valorizzare la lettura, ma invita anche a riscoprire la storia e le leggende locali con un tocco di immaginazione.
Il tema di questa edizione, “A spasso con l’intelligenza artificiale”, propone ai partecipanti un viaggio unico nel tempo, ambientato tra le vie storiche di Varzi. Il protagonista della storia incontra una misteriosa ragazza dai capelli rossi, che lo guida in un percorso attraverso i secoli, facendo rivivere personaggi, eventi e monumenti simbolici del borgo. Questo spunto narrativo permette di intrecciare realtà e fantasia, spingendo gli autori a riflettere sul valore della memoria e sulle prospettive future del proprio territorio.
La competizione è aperta sia ai ragazzi sotto i 15 anni sia agli adulti, offrendo così un palcoscenico per voci di diverse generazioni. Gli elaborati devono essere inediti e non superare le trenta cartelle dattiloscritte. I partecipanti hanno tempo fino al 23 maggio 2025 per inviare i loro racconti in forma cartacea, rispettando le modalità di consegna indicate nel bando.
Un elemento distintivo del concorso è la sua giuria, composta da membri della Commissione di Vigilanza e volontari del servizio bibliotecario, il che garantisce un’attenta valutazione dei testi. I vincitori saranno premiati non solo con una pergamena che attesta il valore del loro lavoro, ma anche con un cesto di prodotti locali, un omaggio alla tradizione enogastronomica dell’Oltrepò Pavese.
In un’epoca in cui la tecnologia avanza a ritmi incalzanti, il concorso offre l’occasione di usare l’intelligenza artificiale come strumento narrativo per esplorare il passato e immaginare il futuro. È un invito a scrivere, a sognare e a dare nuova vita alle storie che hanno reso unico questo angolo d’Italia.