MONTESEGALE Si è spento all’età di 89 anni nel suo castello di Montesegale, Ruggiero Jannuzzelli, storico giornalista ed imprenditore che da oltre cinquant’anni aveva scelto come dimora l’antico castello eretto nel XII secolo dai conti Gambarana. Lascia i figli Massimo Ruggero, Roberta e Lucrezia. La moglie Franca era morta un anno fa.
Imprenditore legato al mondo del gas era molto legato al senatore Giovanni Azzaretti ma aveva legami in tutto il mondo: era particolarmente amico di Mikhail Gorbaciov, ultimo leader dell’allora Urss che ospitò il 6 luglio del 2002 proprio nel castello a Montesegale. Jannuzzelli era nato in provincia di Salerno e avrebbe compiuto 90 anni il prossimo 3 giugno. I funerali si terranno domani mattina (giovedì) a Montesegale. Proprio il comune di Montesegale nel 2017 gli aveva assegnato le ‘Chiavi del Borgo di Montesegale’.
“Il conferimento delle chiavi del Borgo – aveva detto il sindaco Carlo Ferrari – vuole essere un pubblico riconoscimento per il grande impegno che il dottor Jannuzzelli ha posto in tutti questi anni nella promozione della cultura e dell’arte del nostro territorio”. Nel 1970 Ruggiero Jannuzzelli acquistò il castello di Montesegale, e lo ha completamente restaurato con minuziosa cura ed attenzione ai materiali riportandolo ai fasti di un tempo. In un’ala del castello è stato inaugurato nel 1980 un Museo di Arte Contemporanea che ha ospitato numerose mostre di importanti artisti. Ruggiero Jannuzzelli era nato in provincia di Salerno, dove restò fino alla fine della guerra mondiale. A Napoli in un collegio dei Barnabiti conseguì la maturità classica. Si laureò in giurisprudenza a ventitré anni.
Per dieci anni fu giornalista al «Tempo» di Roma e successivamente al «Giorno» di Milano per altri dieci anni. Nel 2016 ha pubblicato per Mondadori la sua biografia: “Imprenditori per forza”. Abitava a Milano ma trascorreva interi mesi nella sua dimora preferita: il Castello di Montesegale. Quando gli si chiedeva perchè aveva scelto proprio Montesegale rispondeva: “Perché questo territorio è l’Umbria e la Toscana insieme, un luogo appartato in cui arriva chi sente il bisogno di circondarsi di natura e relax”. Nel 2007 aveva acquistato le Terme di Salice per poi lasciarle alla famiglia Fabiani. Il sindaco di Montesegale, Carlo Ferrari, ricorda la figura di Jannuzzelli: «Un uomo legato profondamente alla nostra comunità.
Con grande dolore, la comunità di Montesegale si unisce nel cordoglio per la scomparsa di Ruggiero Jannuzzelli, uomo generoso, un grande imprenditore e una persona attenta al benessere della sua comunità, il cui contributo e la cui presenza hanno lasciato un segno indelebile. Ruggiero Jannuzzelli ha rappresentato un punto fermo per Montesegale, legando la sua vita ai valori della nostra terra e contribuendo con il suo impegno alla crescita della comunità – dichiara ancora Ferrari -. La sua passione, la sua dedizione e il suo amore per il nostro paese resteranno sempre vivi nel ricordo di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo. L’Amministrazione comunale e tutta la cittadinanza si stringono alla famiglia in questo momento di profondo dolore, esprimendo le più sentite condoglianze.
Fammi un titolo