A Voghera il “trekking politico” che unisce benessere e cittadinanza attiva

VOGHERA Una decina di persone ha partecipato al “trekking politico” ideato dal consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Antonio Marfi, che sottolinea: “Il mio progetto unisce il benessere fisico alla conoscenza della città”.

Tra i monumenti visitati ci sono il castello, l’ex caserma di cavalleria e il teatro Valentino Garavani. “Conoscere la città, partecipare e costruire il futuro”: questo è lo slogan ideato dal consigliere pentastellato.

“Negli ultimi anni, il trekking urbano si è affermato come una pratica che unisce cultura, benessere e cittadinanza attiva” — spiega Marfi — “A differenza del trekking tradizionale, che si svolge in natura, quello urbano consente di riscoprire la città a passo lento, valorizzandone la storia, l’architettura e il tessuto sociale.

In questo contesto, Voghera offre un patrimonio ricco di luoghi da esplorare: piazze, edifici e quartieri meno conosciuti, che permettono ai cittadini di guardare il proprio territorio con occhi nuovi. Il trekking urbano, però, non è solo un’attività fisica o turistica; assume anche un valore politico e sociale, diventando uno strumento di partecipazione e consapevolezza civica.

Camminare per la città significa osservarla nel dettaglio, coglierne punti di forza e criticità, e capire quali spazi siano accessibili, sicuri e vivibili, e quali invece necessitino di interventi.

Un’amministrazione attenta può utilizzare il trekking urbano come metodo di ascolto e coinvolgimento della cittadinanza. Organizzare percorsi partecipativi, in cui i cittadini camminano insieme agli amministratori, può diventare un’occasione per raccogliere suggerimenti, segnalazioni e idee per migliorare la qualità della vita urbana”.

Rispondi