Cinema e letteratura ridanno vita ai borghi dell’Oltrepò Pavese: inaugurata l’8 marzo a Romagnese la Rassegna “Borghi al Cinema”

ROMAGNESE La cultura può essere un motore di rinascita per le piccole comunità, e l’Oltrepò Pavese lo dimostra con il progetto “Borghi al Cinema – Rassegna cinematografica e letteraria”. Grazie alla collaborazione tra i Comuni di Colli Verdi, Montecalvo Versiggia, Golferenzo e Romagnese, e al sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, questo evento trasformerà le piazze e gli edifici pubblici in spazi di aggregazione culturale.

Fino ad agosto 2025, il territorio ospiterà incontri letterari e proiezioni cinematografiche, offrendo un’opportunità per riscoprire il valore della cultura come elemento di coesione sociale. L’iniziativa si rivolge sia ai giovani che agli adulti, coinvolgendoli in un percorso che alterna riflessione e intrattenimento, stimolando il confronto su tematiche attuali e storiche.

L’evento inaugurale si è svolto l’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, con due momenti distinti ma complementari. Nel pomeriggio, i circoli di lettura di Romagnese e Colli Verdi hanno ospitato la presentazione del libro Nina e i diritti delle donne di Cecilia D’Elia. Un’opera che ripercorre le lotte femminili dell’ultimo secolo, evidenziando i traguardi raggiunti e le sfide ancora aperte.

In serata, il centro sportivo di Valverde (frazione di Colli Verdi) ha accolto il pubblico per la proiezione del film C’è ancora domani, scritto, diretto e interpretato da Paola Cortellesi. Un film toccante che racconta la condizione delle donne nell’Italia del dopoguerra, quando le disuguaglianze di genere erano profondamente radicate nel tessuto sociale. L’intensità della storia e la straordinaria interpretazione degli attori hanno lasciato un segno nel pubblico, dimostrando ancora una volta come il cinema possa essere uno strumento potente di sensibilizzazione.

Il viaggio culturale di Borghi al Cinema prosegue con il prossimo appuntamento, in programma per il 21 marzo a Montecalvo Versiggia. In occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, verrà proiettato Il Traditore di Marco Bellocchio. Il film racconta la storia di Tommaso Buscetta, il primo grande pentito di Cosa Nostra, e il suo ruolo nel contrasto alla criminalità organizzata.

Questa scelta non è casuale: attraverso il linguaggio cinematografico, il pubblico sarà invitato a riflettere sulla lotta alla mafia e sul coraggio di chi ha scelto di opporsi a un sistema di potere oppressivo. La proiezione avrà luogo alle ore 21:00 presso la Sala Consiliare del Municipio, offrendo un’occasione di approfondimento su una delle pagine più drammatiche e decisive della storia recente italiana.

Il progetto Borghi al Cinema non è solo un’opportunità per vedere film o partecipare a incontri letterari, ma rappresenta un vero e proprio percorso di crescita per le comunità coinvolte. Spesso i piccoli centri rischiano di rimanere ai margini delle grandi proposte culturali, e iniziative come questa permettono di colmare il divario, portando l’arte e la cultura direttamente tra le persone.

Creare spazi di confronto e condivisione, restituire centralità ai borghi attraverso eventi che uniscono memoria e attualità, promuovere la partecipazione attiva dei cittadini: questi sono gli obiettivi del progetto, che si propone di lasciare un’impronta duratura sul territorio.

Per chi fosse interessato a partecipare o desiderasse maggiori informazioni, è possibile contattare i referenti: per la rassegna letteraria: info@progetti.pavia.it – per la rassegna cinematografica: info@galoltreposrl.it

Il viaggio attraverso il cinema e la letteratura è appena iniziato, e l’Oltrepò Pavese è pronto ad accogliere tutti coloro che vogliono lasciarsi coinvolgere da storie capaci di emozionare, far riflettere e, soprattutto, unire le persone.

Rispondi