Alla scoperta dell’Oltrepò Pavese: primo appuntamento a Rocca Susella e Montesegale

MONTESEGALE Un’esperienza immersiva tra cultura, paesaggi e gastronomia attende gli appassionati di storia e tradizioni nel cuore dell’Oltrepò Pavese. Cinque appuntamenti per esplorare il territorio, guidati da giovani ciceroni affiancati da esperti, pronti a raccontare la bellezza di borghi, pievi e castelli.

L’iniziativa offre una prospettiva unica, valorizzando il patrimonio storico e naturale attraverso itinerari coinvolgenti. Il viaggio inizia sabato 15 marzo con la visita a Rocca Susella e alla Pieve di San Zaccaria, gioiello dell’architettura romanica del XII secolo, seguita dall’esplorazione del borgo di Montesegale e del suo imponente castello, oggi sede di un Museo d’Arte Contemporanea.

Il percorso prosegue il 29 marzo con la scoperta del Castello di Stefanago a Borgo Priolo, un tempo dimora di nobili famiglie come gli Sforza e i Malaspina. Il 12 aprile si farà tappa a Borgoratto Mormorolo, dove si visiterà la pieve dei SS. Cornelio e Cipriano, risalente all’epoca medievale e legata alla storia del monastero di San Colombano a Bobbio.

L’ultimo appuntamento, il 10 maggio, sarà dedicato a un’esplorazione naturalistica alla scoperta della biodiversità locale, con un percorso che partirà dalla Pieve di San Zaccaria per immergersi nelle aree verdi della zona.

Oltre alla scoperta del territorio, ogni visita culminerà in una degustazione di prodotti tipici, un viaggio nei sapori autentici dell’Oltrepò Pavese. L’iniziativa, gratuita e aperta ai giovani tra i 15 e i 34 anni, rientra nel progetto “Professione giovani: percorsi di inclusione, imprenditorialità ed ecologia attraverso la creatività”, promosso dall’Unione dei Comuni Borghi e Valli d’Oltrepò con il supporto di Regione Lombardia.

Un’opportunità imperdibile per conoscere il patrimonio locale, vivere esperienze autentiche e lasciarsi affascinare dalle storie e dai sapori di un territorio ricco di tradizioni.

Rispondi