CECIMA Con il taglio del nastro avvenuto sabato scorso, è ufficialmente ripartita la stagione astronomica dell’Osservatorio di Cecima, una struttura su cui l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Cristiano Bianchi, punta molto nell’ottica di un rilancio turistico e della valorizzazione del territorio comunale.
La prima giornata di apertura della stagione 2025 al Planetario e Osservatorio Astronomico “G. Giacomotti” di Ca’ del Monte ha visto la presenza di molti appassionati.
“L’Osservatorio festeggia quest’anno i suoi 16 anni di attività” sottolinea il sindaco Bianchi, “dedicati a far conoscere, ad appassionati e curiosi di ogni età, il cielo e le sue meraviglie. Le aperture sono garantite tutti i weekend, da marzo a novembre, con tante proposte, sia pomeridiane che serali, per osservare al telescopio il Sole, i pianeti del Sistema Solare e la volta celeste, replicando l’esperienza galileiana”.
Gli fa eco Massimo Rigoni, responsabile della struttura: “Grazie alla tecnologia del Planetario, è sempre possibile vivere l’emozione di un viaggio virtuale nello spazio, anche quando il meteo non è favorevole. Alla Scuola di Astronomia di Serra del Monte (ex scuola elementare) sono già programmati corsi di approfondimento su temi astronomici specifici, come l’evoluzione stellare, l’astrobiologia, i buchi neri e i miti del cielo”.
Non solo astronomia, ma anche eventi inediti e originali, come i trekking astronomici, appuntamenti imperdibili per scoprire un territorio unico e suggestivo e per avvicinarsi alle meraviglie della volta celeste.
Per i residenti della Comunità Montana Oltrepò Pavese verrà applicato uno sconto del 30% sul biglietto di ingresso. “Si tratta di una struttura su cui crediamo molto per promuovere il nostro territorio”, conclude il sindaco Bianchi.