VOGHERA La città di Voghera si prepara a celebrare la Giornata Internazionale della Donna con un programma ricco di iniziative culturali, sportive e sociali. L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con numerose associazioni del territorio, ha organizzato una serie di eventi per ricordare le conquiste delle donne nella storia e sensibilizzare sulle discriminazioni ancora presenti nella società.
Le celebrazioni prenderanno il via il 6 marzo con un aperitivo letterario promosso dal Lions Club Voghera La Collegiata presso il Bar Teatro di via Emilia. Durante la serata verranno lette opere di autori celebri come Forough Farrokhzad, Ernest Hemingway e Dacia Maraini, offrendo ai partecipanti uno spunto di riflessione sul ruolo della donna nella letteratura e nella società.
Il 7 marzo sarà la volta della Pink Run, una corsa benefica organizzata dall’Atletica Pavese e dal Comitato Soci Coop Voghera. L’evento, aperto a tutti, prevede sia una competizione ufficiale sia una camminata non competitiva lungo un percorso di quattro chilometri. Un appuntamento che unisce sport e solidarietà, dando un significato ancora più profondo alla celebrazione dell’8 marzo.
Il giorno della Festa della Donna sarà scandito da una serie di eventi pensati per coinvolgere tutta la cittadinanza. La giornata inizierà con un corso gratuito di difesa personale presso l’Accademia Arti Marziali di via Cristiani, aperto a tutti e rivolto in particolare alle forze dell’ordine. Contemporaneamente, presso il Museo di Scienze Naturali “G. Orlandi”, si terrà una visita guidata della mostra “Fra i rami della vita…i vertebrati”, con un focus speciale sulle donne nella scienza.
Nel pomeriggio, la musica sarà protagonista con il concerto “Le Donne della Civica”, in programma all’Auditorium della Civica Scuola di Musica. La cultura troverà spazio anche presso la libreria Ticinum, dove Simona Guioli, paleontologa e direttrice del Museo di Scienze Naturali, racconterà storie di donne che hanno segnato il mondo della scienza, sia a livello locale che internazionale.
Un altro appuntamento atteso è la presentazione del libro “Tutta la vita che resta” di Roberta Recchia, che si terrà presso Casa Gallini. L’incontro sarà un’occasione per dialogare con l’autrice e riflettere su tematiche profonde legate alla vita e alle esperienze femminili.
La giornata si concluderà con lo spettacolo di danza “Women – La forza delle donne”, organizzato dall’ASD Tarditi Studio Dance presso il Teatro Valentino Garavani. Un’esibizione che, attraverso il linguaggio del corpo, celebrerà la resilienza e la potenza del mondo femminile.
Il sindaco di Voghera, Paola Garlaschelli, ha sottolineato l’importanza di non ridurre l’8 marzo a una celebrazione formale, ma di viverlo come un momento di autentica riflessione sul valore delle donne nella società. Anche il vicesindaco e assessore alle Pari Opportunità, Simona Virgilio, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nel promuovere un cambiamento culturale concreto, attraverso eventi che diano spazio al talento, alla storia e alle battaglie delle donne.
Con un programma così variegato, Voghera si conferma attenta alle tematiche di genere, offrendo ai suoi cittadini l’opportunità di celebrare la Festa della Donna non solo come un omaggio, ma come un’occasione per riflettere e sensibilizzarsi su questioni ancora oggi cruciali.