VOGHERA – Corso XXVII Marzo, via Cignoli e via Piacenza: sono solo alcune delle strade maggiormente martoriate di Voghera che saranno presto riasfaltate. L’assessore ai lavori pubblici Giancarlo Gabba, dopo una serie di sopralluoghi, ha infatti messo nero su bianco i principali interventi di riasfaltatura delle strade che saranno avviati tra la fine di marzo e i primi giorni di aprile, non appena il meteo lo consentirà. E ci sono strade, come Corso XXVII Marzo, tanto per fare un esempio, dove da tempo i cittadini attendono un ripristino del manto stradale in considerazione che a ridosso del sottopassaggio ferroviario la strada è un colabrodo tanto da essere diventata pericolosa sia per gli automobilisti ma soprattutto per motociclisti e ciclisti.
Mentre si attende il via di queste opere, in questi giorni si stanno rattoppando diverse strade, come per esempio strada Bobbio, dove si sono formati buchi enormi. Il Comune di Voghera ha approvato un piano di manutenzione straordinaria delle strade e dei marciapiedi in asfalto, con un investimento complessivo di circa 200mila euro. Le strade interessate dai lavori saranno: strada Braide con interventi localizzati nel tratto compreso tra via Piacenza e la Greenway; via Prati Nuovi; via Cignoli nel tratto compreso da strada Pasquà a via Valverde e alzaia di via Cignoli; sottopasso corso XXVII Marzo e via Lomellina; via Pascoli.
“Gli interventi risultano indispensabili a seguito degli eventi meteorici intensi – spiega l’assessore Gabba -, che hanno provocato un significativo deterioramento delle condizioni manutentive del demanio stradale comunale. Particolare attenzione è stata riservata alle arterie principali, che svolgono una funzione di circonvallazione, e ai sottopassi stradali strategici per il collegamento tra i quartieri periferici e i poli attrattivi dei servizi cittadini”.
“E il piano di lavori approvato consiste prevalentemente nel rifacimento del manto stradale in diversi tratti che risultano in pessime condizioni – continua Gabba -. L’importo stanziato conferma la grande attenzione riservata alla riqualificazione del patrimonio stradale e, di conseguenza, alla sicurezza generale, che rappresenta sempre una delle priorità fondamentali della nostra amministrazione. I lavori inizieranno in primavera compatibilmente con le condizioni climatiche, poiché temperature adeguate sono necessarie per garantire l’adesione ottimale dello strato di posa al terreno e conseguire risultati duraturi”.