MONTESEGALE Sei un giovane tra i 15 e i 34 anni e vuoi conoscere da vicino il mondo dell’imprenditoria? Hai mai sognato di dialogare direttamente con chi ha trasformato un’idea in un’attività di successo? Ecco l’occasione perfetta per te! Nell’ambito del progetto finanziato da Regione Lombardia Professione giovani: percorsi di inclusione, imprenditorialità ed ecologia attraverso la creatività, l’Unione dei Comuni Lombarda Borghi e Valli d’Oltrepò – che riunisce i Comuni di Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Montesegale e Rocca Susella – in collaborazione con ASCOM Confcommercio Pavia, organizza una serie di incontri con aziende del territorio.
Il primo appuntamento è fissato per sabato 22 febbraio a Borgo Priolo, con un viaggio tra eccellenze locali che spaziano dall’arte del cioccolato all’imprenditorialità agricola e immobiliare. La giornata inizierà alle ore 9:00 presso la cioccolateria artigianale Pura Delizia (Via Cappelletta 88/A), dove i partecipanti potranno scoprire il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione nella produzione del cioccolato artigianale. A seguire, alle 10:30, l’incontro si sposterà all’Agriturismo La Torrazzetta (Località Torrazzetta 1), per un approfondimento sulle opportunità e le sfide della gestione di un’impresa agricola. Infine, alle 12:00, il focus si sposterà sul settore immobiliare presso l’Immobiliare Cardanini (Località Rivazza 4), con un’interessante discussione sulla valorizzazione del territorio e il rilancio delle aree rurali.
Il secondo appuntamento è previsto per sabato 8 marzo a Montesegale. La giornata avrà inizio alle 10:00 presso il Salumificio Magrotti (Frazione Fornace 8), dove gli imprenditori locali sveleranno i segreti della produzione artigianale di salumi. Alle 11:30, l’incontro proseguirà a La Locanda di Montesegale (Frazione Case del Molino 6), con un dialogo sulle tradizioni gastronomiche locali e l’importanza dell’imprenditorialità per la crescita del territorio.
Questi eventi rappresentano un’occasione unica per i giovani di conoscere da vicino il tessuto imprenditoriale dell’Oltrepò Pavese, ascoltare testimonianze dirette, porre domande e farsi ispirare da storie di successo. Non si tratta di semplici lezioni teoriche, ma di momenti concreti di crescita personale e professionale, durante i quali i partecipanti potranno scoprire cosa significa davvero fare impresa oggi.
La partecipazione è completamente gratuita e aperta a tutti i giovani interessati. Per informazioni e prenotazioni: info@progetti.pavia.it. Non perdere questa straordinaria opportunità per costruire il tuo futuro.