Rivanazzano Terme: popolazione in crescita, oltre 700 abitanti in più dal 2001 al 2024

RIVANAZZANO TERME Una popolazione in continua e costante crescita. E’ quella residente nelle località termale di Rivanazzano dove in 25 anni si è passati dai 4.444 abitanti (31 dicembre 2001) agli attuali 5136 (dati al 31 dicembre 2024). Segno che il paese, posto all’ingresso della Valle Staffora e a dieci minuti da Voghera, è sempre più gettonato da chi cerca comunque un po’ di tranquillità fuori dalle grandi città e tra le prime colline dell’Oltrepo.

L’incremento più consistente è arrivato nel 2008 quando Rivanazzano Terme ha superato quota 5mila abitanti con 5.050 fatti registrare al 31 dicembre di quell’anno. Poi è stata un’altalena tra alti e bassi ma senza mai scendere sotto i 5mila e raggiungendo il record nel 2016 con il costante numero (dati Istat) di 5326 abitanti. Ma quanti e quali sono gli abitanti della località termale alle porte della Valle Staffora? Come sono suddivisi per genere, per fascia d’età e per paese di provenienza? Lo rende noto l’ufficio anagrafe del Comune che proprio in questi giorni ha stilato un breve rapporto annuale. Al 31 dicembre 2024 le persone residenti a Rivanazzano Terme erano complessivamente 5.136 di cui 2.469 maschi (48,1%) e 2.667 femmine (51,9%).

Nel corso del 2024 sono state registrate 24 nascite e 60 decessi. Discreta la presenza degli stranieri: complessivamente 511 unità pari al 9,9% della popolazione residente, 308 sono comunitari (60% degli stranieri), 203 extracomunitari (40% degli stranieri). Altro dato interessante riguarda la composizione della popolazione suddivisa per fasce d’età. Nella fascia 0-18 anni sono complessivamente 696 residenti, pari al 13,6% della popolazione. Nella fascia 19-60 anni troviamo 2.727 persone, pari al 53,1%, mentre nella fascia d’età con più di 61 anni i residenti sono 1.713 ovvero il 33,4% della popolazione residente.

“Una fotografia della nostra comunità – afferma la sindaca Alice Zelaschi – che ci consente di orientare la nostra attività amministrativa in base alla conformazione della cittadinanza”. Il record di nascite si è avuto nel 2005 con ben 53 nuovi nati mentre di decessi nel 2020 (anno Covid) con 109. Al 31 dicembre del 2023 i residenti erano 5.108 quindi nel 2024 si è registrato un aumento di 28 unità , pari ad uno 0,55%. Sulla strada della continua crescita, in una Valle Staffora che da anni deve fare i conti con lo spopolamento, si inserisce il Comune di Godiasco Salice Terme che al 31 dicembre 2023 contava 3272 residenti, con un incremento di 90 unità rispetto al 2020.

Rispondi