MONTESEGALE L’Unione dei Comuni Lombarda Borghi e Valli d’Oltrepo (che comprende Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Calvignano, Montesegale e Rocca Susella) e Ascom Confcommercio Pavia lanciano un’iniziativa innovativa e coinvolgente: il progetto finanziato da Regione Lombardia “Professione giovani: percorsi di inclusione, imprenditorialità ed ecologia attraverso la creatività”.
Rivolto ai giovani tra i 15 e i 34 anni, questo percorso mira a favorire il dialogo tra le nuove generazioni e il tessuto economico locale, offrendo uno sguardo approfondito sulle opportunità imprenditoriali e le sfide del fare impresa nell’Oltrepo Pavese. Il primo incontro si terrò a Montesegale sabato 15 Febbraio.
“Il viaggio inizia a Montesegale, nel cuore del territorio – spiega il sindaco Carlo Ferrari -, dove il primo incontro, presso il Salumificio Magrotti e presso La Locanda di Montesegale, darà il via a una serie di eventi dinamici. Il Salumificio Magrotti, azienda storica del territorio della Comunità montana, ha saputo coniugare tradizione e innovazione, diventando un punto di riferimento per l’economia locale. La Locanda di Montesegale, invece, rappresenta una nuova realtà imprenditoriale, aperta da un giovane chef grazie al progetto Aree Interne, testimoniando come le opportunità offerte dal territorio possano concretizzarsi in attività di successo”.
In questa sede, i giovani avranno l’opportunità di dialogare direttamente con imprenditori locali, ascoltare storie di successo e confrontarsi sulle tematiche della creazione e gestione d’impresa. Le interviste dinamiche trasformeranno l’incontro in un’esperienza interattiva, permettendo ai partecipanti di scoprire le potenzialità del territorio e di ricevere preziosi consigli su orientamento e autoimprenditorialità. “Questa prima tappa rappresenta molto più di una semplice lezione frontale – conclude Ferrari -: si tratta di un vero e proprio laboratorio di crescita personale e professionale, dove la condivisione di esperienze crea un ponte solido tra la tradizione locale e le sfide del futuro imprenditoriale”.
Il secondo incontro si terrà il 22 febbraio a Borgo Priolo presso la realtà imprenditoriale Pura delizia, l’Agriturismo Torrazzetta e l’Immobiliare Cardanini.