Sarà potenziato il controllo della stabilità degli alberi a Voghera

VOGHERA – Sarà quadruplicato il piano del controllo della salute degli alberi a Voghera. Passando dalle 500 attuali alle 2000 piante all’anno. Questo permetterà in soli due-tre anni di avere un controllo capillare sulla salute del patrimonio arboreo cittadino e a far fronte, in caso di malattie, ad un immediato taglio degli alberi per evitare, come era successo un anno fa in via Verdi, il crollo improvviso delle piante mettendo a rischio l’incolumità delle persone. Proprio in questi giorni è stato messo a punto il nuovo piano dei controlli fitostatici del patrimonio arboreo cittadino.

“La programmazione della cura e conservazione del patrimonio arboreo del Comune di Voghera – sottolinea l’assessore Giancarlo Gabba – vede per il 2025 una importante integrazione del servizio stesso. Nell’ambito del contratto di servizio di gestione del verde cittadino, affidato in house al la società Asm Voghera, verrà infatti effettuato un incarico professionale ad un team di dottori Agronomi che si occuperanno della salvaguardia delle alberature cittadine con lo scopo di effettuare un maggior numero di valutazioni della stabilità degli alberi rispetto a quanto avvenuto in passato”.

L’incarico prevede l’indagine fitostatica speditiva mirata all’identificazione di situazioni critiche e sintomi evidenti di pericolosità o instabilità dei soggetti arborei esaminati, allo scopo di fornire un parere dirimente ed indicazioni operative in merito all’opportunità di effettuare approfondimenti di indagine e strumentali o alla necessità di prestare interventi manutentivi urgenti (potatura, consolidamento, abbattimento) soprattutto in ottica di tutela della sicurezza pubblica.

“Con l’integrazione del servizio – spiega ancora l’assessore Gabba – si passa infatti ad un controllo fitostatico annuo su circa 500 alberi a circa 2.000 alberi all’anno di cui si valuteranno le condizioni di stabilità meccanica. Se sommiamo a questo dato le indagini effettuate nell’ambito degli interventi di potatura annuali su circa 500 soggetti arborei è possibile concretizzare un controllo di tutto il patrimonio arboreo cittadino (circa 6000 esemplari) con frequenza biennale. Un ulteriore impegno e un grande sforzo da parte dell’Amministrazione comunale – conclude Gabba -, da sempre particolarmente sensibile rispetto al tema del verde e della sicurezza dei cittadini, che va ad aggiungersi agli interventi di sostituzione e di nuovo impianto di alberature nonché di potatura che verranno eseguite a partire da fine gennaio-febbraio di quest’anno”.

Rispondi