Romagnese: tanti gli interventi programmati per il 2025 tra cui la sistemazione del ponte di Vallerina

ROMAGNESE – Si chiude un anno pieno di soddisfazioni e se ne programma uno nuovo all’insegna di tante opere che saranno realizzate per la salvaguardia del territorio ed il benessere dei cittadini. Come ormai da tradizione in occasione della fine dell’anno e l’inizio del nuovo, il sindaco di Romagnese Manuel Achille ha pubblicato sui canali social del comune il proprio videomessaggio di auguri alla popolazione a nome di tutta l’amministrazione comunale, durante il quale il primo cittadino ha toccato diversi temi.

Non poteva mancare il ringraziamento per la rinnovata fiducia nella tornata elettorale dello scorso giugno che, come ha detto il sindaco “ha confermato l’ottimo lavoro compiuto nello scorso quinquennio, durante il quale è stato completamente ripianato il disavanzo di circa 130 mila euro presente ad inizio del primo mandato, portando il bilancio in positivo e mettendo in campo un piano delle opere pubbliche di enorme portata”.

Poi un riferimento agli obiettivi del prossimo quinquennio, prima di tutto il completamento della demolizione e ricostruzione del ponte di Vallerina, opera che il sindaco ha definito “di fondamentale importanza. Sapevamo che l’iter non sarebbe stato veloce perché nel mettere in campo un finanziamento di così grossa portata, un milione e 700mila euro, implica molti passaggi burocratici nel nostro paese, ma stiamo proseguendo affinché l’opera venga realizzata e completata il prima possibile”, ma anche la ristrutturazione del ponte di Gabbione, così come la costante ricerca di fondi per opere di salvaguardia del dissesto idrogeologico e di asfaltatura. Un passaggio poi sugli obiettivi raggiunti e in programma sia dal punto di vista sociale, che da quello legato allo sviluppo turistico e paesaggistico del territorio.

“Negli ultimi cinque Romagnese ha conosciuto uno sviluppo che ha permesso di avere uno slancio incredibile dal punto di vista turistico e di appeal verso l’acquisto di nuove case, anche grazie all’importante lavoro delle associazioni locali, dei commercianti e degli imprenditori locali, nonché dei dipendenti del Comune e dei nostri volontari locali, che sono sempre in prima linea per il bene ed il futuro del nostro territorio”.

Rispondi