Boom di visitatori nel borgo di Fortunago grazie agli eventi organizzati nel Teatro Auditorium

FORTUNAGO Boom di turisti a Fortunago. A fare da richiamo e da attrattiva al ‘Borgo più bello d’Italia’ è anche il nuovo Auditorium che sta riscuotendo sempre più successo tanto da essere diventato punto di riferimento per convegni medici, di agricoltura ma anche per serate di musica, danza e per recite dei bambini delle scuole di ogni parte dell’Oltrepo. Questo ha fatto aumentare notevolmente le presenza incrementando in questo modo anche l’attività degli agriturismi, dei ristoranti e delle attività presenti sul territorio.

Ne va fiero il sindaco Pier Achille Lanfranchi che da 50 anni è alla guida del comune e che lo ha trasformato in fiore all’occhiello dell’Oltrepo collinare. “A Fortunago il 2024 si chiude con un positivo risultato di presenze turistiche – dice il primo cittadino -. Sono circa 40mila i visitatori, gitanti o turisti, che sono arrivati nel borgo a seguito di eventi, manifestazioni, convegni e iniziative istituzionali, comprese le celebrazioni dei numerosissimi matrimoni civili nelle splendide location degli agriturismi e nel Teatro Azzaretti”.

Lanfranchi spiega: “In particolare, la stagione teatrale ricca di eventi musicali, di danza e di recita, di spettacolo, a seguito di un grande impegno organizzativo, si conclude con notevole successo. Ne è derivato anche un positivo richiamo che ha creato indotto economico per le attività locali. Basti ricordare l’investimento realizzato da privati con l’apertura di un B&b di eccellenza e di un nuovissimo hotel 4 stelle. Ma anche importanti convegni – dice il sindaco -, come quello sulla medicina interna preventiva che ha visto arrivare 400 medici specialisti in rappresentanza degli ospedali lombardi. O quello sull’agricoltura organizzato dalla presidenza nazionale di Coldiretti. Insomma – dice ancora Lanfranchi – un pubblico sempre più attento e qualificato che arriva a Fortunago anche dall’ estero in occasione della mostre d’arte di elevato livello artistico”.

“A questo – conclude il primo cittadino – si aggiunge l’enogastronomia, l’arte, l’ambiente naturale, la storia e la cultura di questo borgo, tra i Borghi più Belli d’Italia, fanno con l’attività teatrale di grande prestigio, un unicum che richiama sempre più persone interessate a scoprire gli aspetti autentici di un modo di essere e di vivere”.

Rispondi