Dalla Regione Lombardia stanziati 300 mila euro per risanare una frana a Poggio Ferrato

VAL DI NIZZA Altri 300mila euro assegnati dalla Regione Lombardia al comune di Val di Nizza per far fronte ad una frana che da ormai 35 anni sta creando grossi problemi alla località turistica di Poggio Ferrato. .

Questo nuovo contributo servirà per mettere in sicurezza una strada sita proprio nella località montana e per la regimentazione delle acque piovane e va a completare un progetto molto più ampio di messa in sicurezza di un intero versante che dagli anni novanta interessa la collina sottostante Poggio Ferrato per una estensione di 1600 metri, tanto da arrivare a lambire il torrente Nizza. Queste nuove opere, finanziate da Regione, sono state richieste dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Campetti per risolvere una volta per tutte il problema legato lungo strada Ramniga che si trova proprio in centro paese.

“Oltre 200 metri di strada ormai da mesi sono interessate da un vasto dissesto – sottolinea il sindaco Campetti – e per questo motivo abbiamo presentato richiesta alla Regione per un pronto intervento. In questa zona andremo ad effettuare un lavoro di regimentazione delle acque piovane e quindi saranno costruite delle palizzate per evitare nuovi cedimenti ed evitare anche che la strada possa scivolare verso valle”. Il sindaco di Val di Nizza spiega inoltre che “purtroppo quest’area dagli anni novanta è soggetta ad un vasto movimento franoso che ha trascinato lungo il pedio, per oltre un chilometro e mezzo, fango e terra. Un dissesto che negli anni siamo riusciti in gran parte ad arginare ma purtroppo di tanto in tanto, vista la vastità dell’area interessata dalla frana, si verificano nuovi cedimenti”.

“Per questo motivo – conclude il sindaco Campetti – la prossima primavera interverremo lungo la strada interessata dagli eventi franosi in modo tale da garantire una viabilità regolare per gli abitanti di Poggio Ferrato ed ai numerosi turisti che affollano nel periodo estivo la nostra località”. Sarà proprio il comune di Val di Nizza a redigere il progetto relativo alle opere di drenaggio che avranno la durata di oltre due mesi.

Rispondi