Venerdì 20 dicembre il Teatro Carbonetti di Broni ospiterà “Mettiamoci la mano”

BRONI  Un connubio di cultura e sapori per regalare al pubblico una serata speciale, tra teatro, riflessioni e un brindisi natalizio all’insegna delle eccellenze dell’Oltrepò Pavese. Venerdì 20 dicembre, alle ore 21, il Teatro Carbonetti di Broni ospiterà “Mettiamoci la mano”, la nuova commedia firmata da Maurizio De Giovanni e diretta da Alessandro D’Alatri, con Antonio Milo, Adriano Falivene ed Elisabetta Mirra.

Ambientata nella Napoli della primavera del 1943, la pièce prende vita in uno scantinato che funge da rifugio improvvisato, mentre fuori le sirene annunciano l’arrivo degli aerei alleati e il fragore dei bombardamenti. Tra le pareti anguste, vegliate da una statua della Madonna Immacolata scampata miracolosamente alla distruzione di una chiesa, si intrecciano le storie di tre personaggi: Bambinella, un “femminiello” che conosce i segreti di tutti, il Brigadiere Raffaele Maione, e Melina, giovane arrestata per l’omicidio del Marchese di Roccafusca. Il dialogo serrato che li lega svela verità nascoste, affrontando temi universali come la vita e la morte, la giustizia e la fede, in un contesto segnato dalla guerra e dall’arroganza del potere.

A rendere la serata ancora più gustosa, al termine dello spettacolo, provvederà il terzo appuntamento con gli “eventi nell’evento”, un momento enogastronomico organizzato in collaborazione con l’Associazione OltrepòStyle. Nella Sala del Ridotto, i partecipanti potranno assaporare prodotti locali che celebrano l’atmosfera natalizia: panettone tradizionale e artigianale di Casa Monache, cioccolatini ripieni delle Gelaterie Borelli, un calice di Moscato di Faravelli Vini e assaggi di mieli firmati OltreMiele. Al costo di 12 euro a persona, questo momento conviviale sarà l’occasione ideale per brindare e valorizzare i sapori autentici del territorio.

«Chiudiamo la prima parte della stagione – dichiara il sindaco Antonio Riviezzi – con uno spettacolo che ci riporta ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, in un contesto umano capace di far riflettere, pur mantenendo la leggerezza della commedia. È un ulteriore tassello che arricchisce il mosaico culturale del Carbonetti, una proposta sempre più apprezzata non solo dai bronesi, ma da un pubblico che arriva da tutto il territorio».

«Ancora una proposta di qualità per il nostro Teatro – sottolinea Edoardo Depaoli, consigliere comunale con delega alla cultura e alla promozione territoriale – con una commedia avvincente e, seppur ambientata in un tempo ormai lontano, straordinariamente attuale. Il tutto accompagnato da un’esperienza enogastronomica che esalta il legame con le eccellenze locali».

I biglietti per lo spettacolo sono ancora disponibili e potranno essere acquistati presso la biglietteria del Teatro il giorno stesso, a partire da un’ora prima della rappresentazione. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 338/4945799 (attivo dal lunedì al sabato dalle 15 alle 18) o scrivere a biglietteria@teatrocarbonetti.it.

Rispondi