Nella sale di Casa Gallini è stato presentato il progetto “𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢”

VOGHERA – Questa mattina nelle suggestive sale di Casa Gallini è stato presentato “𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢” a cura dell’associazione 𝐀𝐥𝐢𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 con la collaborazione del 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐕𝐨𝐠𝐡𝐞𝐫𝐚, progetto di riavvicinamento del pubblico alla musica dal vivo e di promozione delle arti performative sulla strada verso la riapertura del Teatro Sociale di Voghera.

“Quando si pensa a migliorare la qualità della vita di una città e di un territorio, per prima cosa ci si concentra su quegli elementi che possono rappresentare un valore aggiunto per la Comunità nel senso della sua crescita e del rafforzamento della sua identità. -afferma il sindaco Paola Garlaschelli – Non è semplice, perché i bisogni e le esigenze dei cittadini sono molteplici, per cui è fondamentale individuare in tutto questo una sintesi con cui partire dal patrimonio di cui si dispone e valorizzarlo, per dare alla Comunità nuove strade da percorrere, per rafforzare le potenzialità di sviluppo della città”.

“In questo senso, la musica è perfetta sintesi. – Continua il sindaco – Ho letto poco tempo fa una bellissima frase di Alessandro Baricco, la musica è l’armonia dell’anima; ecco, la musica – se pensata come valore su cui costruire – può essere l’armonia di una Comunità e può rappresentare un’ottima sintesi in grado di valorizzare le anime più belle della Comunità. In questo progetto dell’Associazione ALIA Musica c’è tutto: c’è Voghera, c’è l’amore per Voghera, c’è la voglia di valorizzare nel modo migliore i gioielli di Voghera, c’è l’impegno volto ad offrire ai cittadini Vogheresi occasioni di incontro, crescita culturale. C’è l’intenzione di riscoprire l’identità di Voghera e di rilanciarla in un contesto territoriale più ampio, c’è l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno e di rivolgersi a tutti con proposte capaci di coinvolgere, di dare nuova linfa al tessuto cittadino, di arrivare ad ogni sensibilità. Ci si riesce, appunto, quando un progetto è ben strutturato e viene pensato con quell’amore per la città che è alla base di ogni iniziativa che il Comune di Voghera supporta con entusiasmo e partecipazione”.

“Come Comune di Voghera abbiamo accolto il progetto Musica a Colori con l’intenzione di dare tutto il nostro contributo proprio perché riteniamo che attraverso la musica così declinata e sviluppata Voghera possa crescere. E’ un progetto che parte dal legame antico della nostra città con la musica e passa per quei luoghi della città che possono essere contesti ideali per mettere al centro il valore della musica: in questo senso, il Teatro Sociale rappresenta il gioiello forse più prezioso, oggetto di un percorso di recupero e rilancio che il progetto Musica a Colori sposa in pieno. – sottolinea il sindaco – Musica a Colori mira a supportare il rilancio del comparto culturale vogherese e in particolare quello concertistico musicale rivolgendosi a tutti, con una programmazione e un’offerta davvero in grado di intercettare gusti e sensibilità diffuse”.

“In questo modo cresce la città, i cittadini possono contare su un contesto sempre più vivo e vivace e Voghera rilancia il proprio ruolo di punto di riferimento sul territorio dell’Oltrepò attraverso lo sviluppo del settore musicale e concertistico anche in chiave economica ed occupazionale. Come diceva Platone “la musica è tutto ciò che soddisfi desideri e aspirazioni”. – conclude Paola Garlaschelli – Tutti i colori della musica, quindi, e tanti eventi per fare di Voghera una piccola grande capitale dell’arte e della cultura. Noi con questi colori, continuare a disegnare una città sempre più bella e forte”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *